
Che cos’è il corso BLSD? E’ un corso defibrillatore o un corso primo soccorso? Oggi parleremo di questo fondamentale corso di rianimazione.
L’acronimo BLSD, cioè Basic Life Support and Defibrillation può essere tradotto in italiano come Supporto Base di Vita e Defibrillazione: come possiamo già intuire si tratta di un corso che ha come scopo quello di mantenere le funzioni “di base” di una persona. AED è acronimo per Automated External Defibrillator, ed è un termine che si una per indicare i defibrillatori automatici e semiautomatici (ben diversi da quelli manuali utilizzati in strutture sanitarie da personale specializzato). Ma quando è utile questo corso? Un non-sanitario può usare l’AED? E cosa si impara esattamente? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Il corso BLSD è di fondamentale importanza, grazie ad esso possiamo imparare le manovre di RCP - respirazione cardio polmonare, e l’utilizzo di un defibrillatore, e possiamo così salvare la vita di una persona in arresto cardiaco. Come sappiamo le malattie cardiovascolari, sono una delle principali cause di morte in Italia: solo nel nostro paese si verificano circa 60.000 morti per arresto cardiaco ogni anno, una incidenza di 1 ogni 1.000 abitanti, più o meno 7 ogni ora, ma non tutti sappiamo quanto sia semplice, attraverso un buon corso, imparare poche manovre che potrebbero estendere la possibilità di vita di una persona affetta da arresto cardiaco. Queste conoscenze insieme alla sempre più ampia diffusione di defibrillatori può rendere molti luoghi più sicuri, ed alzare la percentuale di sopravvivenza di un arresto cardiaco
Durante il corso BLSD, che ha durata di 6 ore, si imparano tutte le manovre base di rianimazione: catena di sopravvivenza e richiesta di aiuto, massaggio cardiaco, ventilazioni con pocket mask o pallone AMBU (nel caso di sanitari), e utilizzo del defibrillatore/AED. Allo stesso tempo il corso di Basic Life Support and Defibrillation contempla non solo il soccorso in solitaria (soccorso ad un soccorritore) ma anche situazioni dove ci si può trovare in coppia o in gruppo (soccorso a due soccorritori o soccorso in un team, setting ospedaliero ecc.). Il corso include una parte di teoria da eseguire precedentemente ad un parte pratica su manichini specialistici per corsi BLSD; infine, oltre alla parte su adulto, durante il corso si imparano ed eseguono anche manovre su bambino e lattante, incluse le manovre per il soffocamento (manovra di Heimlich)
L’attestato di BLSD ha una durata di 2 anni, entro i quali il corso va rinnovato, sennò bisognerà rifare il corso da capo! L’attestato BLSD certifica all’utilizzo del defibrillatore nelle situazioni di emergenza e permette chi lo possiede di intervenire.
Il 28 Agosto 2021 è entrata in vigore la legge n. 116 del 4 agosto 2021 (Legge Mulè) che introduce l’obbligo di istallazione di DAE all’interno di luoghi pubblici e pubbliche amministrazioni, scuole, aeroporti, stazioni ferroviarie. Inoltre la l. 116/21 all’art. 3 prevede la depenalizzazione dell’utilizzo dell’AED anche da parte da personale non sanitario.
Contattaci se desideri maggiori informazioni sul nostro corso BLSD!